-
La spina dorsale dei pesci è compromessa, quella dell'informazione non sta tanto bene
27/10/2014In questi giorni ho montato e smontato un piccolo contributo per il prossimo libro di Pietro Dommarco e nel farlo sono tornata a leggere James ... Continua
-
Hedia, i dubbi dell'ammiraglio sul naufragio
24/05/2014Che fine ha fatto la motonave Hedia? Adesso se lo chiede anche l'Associazione Nazionale Marinai d'Italia (Anmi). Dopo l'inchiesta di Maree, che nei mesi scorsi aveva ... Continua
-
«La Hedia scomparve a causa di un complotto»
24/05/2014«Ora le scuse sono finite». Accursio Graffeo, portavoce di alcune delle famiglie dei marinai scomparsi, non intende fermare la sua personale indagine e continua a ... Continua
-
Alpi e Hrovatin, sulle tracce dei segreti di Stato
22/03/2014L'archivio dei misteri della Repubblica si trova nel centro di Roma, a palazzo San Macuto. In questo austero edificio del rione Pigna, un tempo sede ... Continua
-
Tito Campanella, mio padre e i misteri sul naufragio
25/01/2014«L'ho detto tante volte: non mi darò pace finché non saprò la verità». Nel 1984, quando la nave Tito Campanella scomparve nell'Atlantico, Anna Gaggero era ... Continua
-
Lorna I e Hedia: due navi, un conto a Lugano
22/03/2014Un fatto dimenticato, una nave che è “come se non fosse mai esistita”. Con queste parole lo scorso aprile avevamo concluso la ricostruzione dello strano ... Continua
-
Tito Campanella, storia di un naufragio: ruggine, armi e rifiuti
11/01/2014Un “Atto di Dio”. Con questo termine la gente di mare usa definire una tragedia provocata dalle forze della natura o più semplicemente da un ... Continua
-
Container radioattivi in Africa: esiste un'organizzazione mondiale?
28/12/2013Ci sono verità che nessuno ha mai potuto svelare. “Cose grosse” che devono rimanere segrete perché la loro conoscenza produrrebbe effetti destabilizzanti sugli equilibri internazionali. ... Continua
-
Buscando per mare tra paperelle e iceberg di metallo
22/11/2013«Signor Presidente, stamane parlo a nome della Commissione per i Trasporti e il Turismo circa una questione che è stata ignorata troppo a lungo, ovvero ... Continua
-
De Grazia, cittadinanza onoraria e archiviazione
29/11/2013Mentre l'inchiesta della procura spezzina sui traffici di rifiuti tossici via mare è ad un passo dall'archiviazione, il prossimo 12 dicembre il Comune della Spezia ... Continua
-
Editoriale
La spina dorsale dei pesci è compromessa, quella dell'informazione non sta tanto bene
27/10/2014Di questo passo nella mappatura delle acque territoriali arriveremo ad avere una nuova, quanto unica, denominazione geografica facilitata: il Mar Nero d'Italia. Affamare la circolazione dell'informazione è affamare la democrazia ... Continua
-
MareNero
MareNero - Numero 0
26/06/2014Macabro, estremo, neo-noir, insolito, lugubre, inquietante, atroce; inediti, esordienti e autori affermati nella rivista che tanto ci mancava. Contaminazione di generi e visioni alterate nel supplemento gratuito di MareeOnline.com... Continua
-
WaterStories
Hedia, i dubbi dell'ammiraglio sul naufragio
24/05/2014Sull'inchiesta di Maree, che nei mesi scorsi aveva posto nuovi interrogativi sulla scomparsa del cargo il 14 marzo del 1962, interviene con un articolo il presidente dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia, Paolo Pagnottella ... Continua
-
WaterBooks
Il Golfo dei Veleni, rifiuti tossici e omertà. Spezia non vuole sapere
28/12/2013Sondra Coggio, nel suo libro-inchiesta, ripercorre i fatti che portarono alla morte di Natale De Grazia, in un momento in cui, dopo la desecretazione degli atti sull’omicidio del capitano, si attende la riapertura delle indagini... Continua
-
WaterCooking
Skyfall, nome in codice: coda di rospo. Pescatrice nella scarola
23/11/2012Lei è tenace, testarda dalle carni magre e incredibilmente saporite. Passa il tempo a pel di sabbia sul fondo del mare, in attesa di prede che le cadano letteralmente in bocca dal cielo un attimo dopo aver sfiorato la sua antennina ... Continua
Iscriviti alla newsletter di Maree
-
E-Mail: